Il video vincitore della medaglia d´oro per il Liceo San Gregorio Magno
04-12-2017 17:12 - Liceo Scientifico paritario
Ai licei Paritari "SAN GREGORIO MAGNO" di Sant´Ilario d´Enza la medaglio d´oro del concorso "Storie di Alternanza"
Questo progetto, che aveva già ricevuto una delle Medaglie d´oro del concorso AMA "La scuola adotta un monumento" (www.atlantemonumentiadottati.it), ha permesso ai ragazzi di conoscere e valorizzare il territorio in cui vivono, le tradizioni dei nonni e dei bisnonni e di riscoprire quei valori di amore per la famiglia, per il lavoro, per l´impegno e la fatica, il rispetto per la natura, per l´ambiente e le stagioni che hanno caratterizzato i loro antenati ma che sono valori da riscoprire e vivere ancor oggi.
Come hanno sottolineato il sottosegretario Toccafondi e la dirigente del MIUR Carmela Palumbo alla premiazione nazionale a Verona, l´Alternanza Scuola-Lavoro ha certamente eccellenze e fatiche ma gli insegnanti del Liceo San Gregorio l´hanno colta subito come grande opportunità per avvicinare gli alunni al mondo del lavoro e per far emergere e sviluppare le soft skills oggi ritenute così importanti in ambito sociale e lavorativo.
Certamente per gli alunni è stata un´esperienza coinvolgente e molto formativa che difficilmente sarà dimenticata.
Bravi ragazzi, bravi insegnanti, pronti allora per la prossima sfida!
259 progetti di Alternanza Scuola-Lavoro sono stati presentati per il concorso "Storie di Alternanza" allestito all´interno di Job&Orienta a Verona, promosso da Unioncamere (www.unioncamere.gov.it) da 75 Camere di commercio tra cui la Camera di Commercio di Reggio Emilia (www.re.comcom.gov.it).
Il gradino più alto del podio per la categoria Licei è andato ai ragazzi dei Licei paritari "San Gregorio Magno" di Sant´Ilario d´Enza, che hanno "adottato" e valorizzato con il proprio impegno il Museo del Parmigiano Reggiano e della civiltà contadina e artigiana della Val d´Enza.
Il video dei ragazzi del San Gregorio Magno, gestito dalla cooperativa sociale don Pietro Margini, racconta in modo molto accattivante l´esperienza di Alternanza Scuola-Lavoro che li ha visti protagonisti e che li ha portati riscoprire e valorizzare questo museo della Val d´Enza, dell´associazione "La Barchessa" di Villa Aiola.
Nel corso dei due anni passati gli alunni, insieme ai tutor scolastici ed esperti museali hanno realizzato una guida di presentazione del museo, una brochure, un sito internet (www.immaginache.it/museo), un centinaio di schede didattiche che le insegnanti possono utilizzare per completare in classe l´attività della visita al museo e laboratori didattici "Giochi di una volta" (giochi sull´aia e laboratori di bambole di pezza e carretti di legno) che gli alunni hanno proposto a 4 classi di scuole primarie della zona.
Il video (www.immaginache.it) di grande impatto, per simpatia e freschezza, ha un esordio che vede i ragazzi smarriti nelle campagne alla ricerca del Museo e, insieme al racconto del luogo e dei suoi significati, un sorprendente finale in cui gli alunni, trasportati indietro nel tempo, impersonano quelle genti contadine che, in tal modo, riprendono vita e continuano a raccontarsi.
Questo progetto, che aveva già ricevuto una delle Medaglie d´oro del concorso AMA "La scuola adotta un monumento" (www.atlantemonumentiadottati.it), ha permesso ai ragazzi di conoscere e valorizzare il territorio in cui vivono, le tradizioni dei nonni e dei bisnonni e di riscoprire quei valori di amore per la famiglia, per il lavoro, per l´impegno e la fatica, il rispetto per la natura, per l´ambiente e le stagioni che hanno caratterizzato i loro antenati ma che sono valori da riscoprire e vivere ancor oggi.
Unione tra passato e presente, tra antico e nuovo, tra artigianale e tecnologico: infatti tutto il progetto è stato portato avanti attraverso strumenti digitali avanzati come la Classe virtuale, su cui caricare e condividere tutto il materiale prodotto, correggerlo in simultanea, chattare per confrontarsi, creare il sito, curare la grafica e i testi della guida, della brochure e delle schede didattiche. Per il sito, per il concorso AMA e anche per quest´ultimo "Storie di Alternanza" i ragazzi si sono sperimentati grafici e tecnici: foto a 360°, video, utilizzo del drone, montaggio, grafica, comunicazione.....
Il video realizzato dagli studenti dell´istituto di Sant´Ilario è stato proiettato e applaudito anche nell´ambito della Giornata dell´Economia, promossa dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia, il 28 novembre alla sala degli specchi del teatro Valli e sarà premiato anche dalla Camera di commercio di Reggio Emilia, assieme alle altre scuole della provincia che hanno partecipato al progetto, il prossimo gennaio.
Come hanno sottolineato il sottosegretario Toccafondi e la dirigente del MIUR Carmela Palumbo alla premiazione nazionale a Verona, l´Alternanza Scuola-Lavoro ha certamente eccellenze e fatiche ma gli insegnanti del Liceo San Gregorio l´hanno colta subito come grande opportunità per avvicinare gli alunni al mondo del lavoro e per far emergere e sviluppare le soft skills oggi ritenute così importanti in ambito sociale e lavorativo.
Certamente per gli alunni è stata un´esperienza coinvolgente e molto formativa che difficilmente sarà dimenticata.
Bravi ragazzi, bravi insegnanti, pronti allora per la prossima sfida!
Lo Staff ImmaginaChe

video
La scuola per il Museo