Come contribuire
5 per mille
A partire dalla Legge Finanziaria del 2006, lo Stato ha stabilito di destinare - a titolo sperimentale - in base alla scelta del contribuente, una quota pari al 5 per mille dell´imposta sul reddito delle persone fisiche a finalità di sostegno di particolari enti no profit, di finanziamento della ricerca scientifica, universitaria e sanitaria.
Il cinque per mille è una forma di finanziamento che non comporta oneri aggiuntivi al contribuente, dal momento che questi, tramite la compilazione dell’apposita sezione nella dichiarazione dei redditi, sceglie semplicemente la destinazione di una quota della propria IRPEF. Il contribuente che decide di destinare la propria quota di 5 per mille deve firmare in uno dei 6 riquadri (volontariato e organizzazioni di utilità sociale; ricerca scientifica e università; ricerca sanitaria; attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici; attività sociali svolte dal comune di residenza e associazioni sportive dilettantistiche;)che figurano sui modelli di dichiarazione dei redditi (730, modello Unico PF, CUD) e indicare il codice fiscale del singolo soggetto (ente, associazione, onlus, …) a cui ha deciso di destinare direttamente la quota del 5 per mille. I codici fiscali dei soggetti ammessi al beneficio sono consultabili negli appositi elenchi pubblicati sul sito web dell’Agenzia delle Entrate.
La cooperativa "Don Pietro Margini" Società Cooperativa Sociale è iscritta e ammessa al beneficio del 5 per mille.
Il cinque per mille è una forma di finanziamento che non comporta oneri aggiuntivi al contribuente, dal momento che questi, tramite la compilazione dell’apposita sezione nella dichiarazione dei redditi, sceglie semplicemente la destinazione di una quota della propria IRPEF. Il contribuente che decide di destinare la propria quota di 5 per mille deve firmare in uno dei 6 riquadri (volontariato e organizzazioni di utilità sociale; ricerca scientifica e università; ricerca sanitaria; attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici; attività sociali svolte dal comune di residenza e associazioni sportive dilettantistiche;)che figurano sui modelli di dichiarazione dei redditi (730, modello Unico PF, CUD) e indicare il codice fiscale del singolo soggetto (ente, associazione, onlus, …) a cui ha deciso di destinare direttamente la quota del 5 per mille. I codici fiscali dei soggetti ammessi al beneficio sono consultabili negli appositi elenchi pubblicati sul sito web dell’Agenzia delle Entrate.
La cooperativa "Don Pietro Margini" Società Cooperativa Sociale è iscritta e ammessa al beneficio del 5 per mille.
Nel 2017 grazie al 5x1000 abbiamo ricevuto 19.465,87 Euro. Grazie!!!!
Dimensione: 88,51 KB
La generosità educativa
La generosità educativa
In questi anni le scuole hanno offerto un servizio di qualità grazie alla generosità di tanti che hanno donato gratuitamente tempo, professionalità, esperienza e creatività.
La partecipazione di genitori esperti nei vari settori e specializzati nelle diverse professioni ha arricchito l'offerta formativa della scuola, rendendola variegata e ricca, coinvolgendo in questa passione educativa tante famiglie e suscitando collaborazioni davvero inaspettate.
Anche oggi la scuola confida nella generosità di tanti, e forse ha bisogno anche di te!
Dimensione: 68,68 KB
Erogazioni liberali anno 2019 Dimensione: 81,77 KB
Dimensione: 44,80 KB
Il Mio Dono

E' possibile contribuire senza spese grazie a una collaborazione con Unicredit. Vai sul sito
Raccolta punti Conad
Attraverso il progetto di CONAD Centro Nord: TUTTI PER UNO, UN REGALO PER TUTTE LE COMUNITA’….. è possibile dotare le nostre classi di una LIM, particolarmente adatta sia alla scuola primaria che a quella secondaria di primo grado.
Sarà possibile effettuare la raccolta punti sia nel Conad di Taneto che in quello di Sant’Ilario, di prossima apertura, ma anche in tutti gli altri con una modalità leggermente diversa.
Cosa fare?? Recarsi nel punto informativo del Conad e richiedere il rilascio della CARTA INSIEME.
I punti accumulati ( un punto ogni euro di spesa ) possono essere “donati” in qualsiasi momento, per il progetto del “Palazzo degli studi”
In alternativa, in assenza della CARTA INSIEME, chiedere alla cassiera di caricare i punti della spesa effettuata, sulla CARTA della Cooperativa DON PIETRO MARGINI di Sant’Ilario d’Enza.
Ogni cassa di Taneto e di Sant’Ilario avrà a disposizione una CARTA intestata alla Cooperativa e chiunque potrà chiedere che i punti di quella spesa siano caricati in quella carta e non su quella personale.
Si possono raddoppiare SEMPRE i punti richiedendo e utilizzando la CONAD CARD.
Si tratta di una carta di credito gratuita, collegata con il tuo conto bancario.
La spesa effettuata nell’intero mese ti verrà addebitata sul tuo conto in un’unica operazione di addebito, il giorno 7 del mese successivo.
Per ottenere la CONAD CARD è necessario presentare al box informazioni la fotocopia della carta di identità e il codice IBAN del proprio conto corrente bancario.
Per donare invece i punti accumulati negli altri Conad, della provincia di Reggio Emilia e Parma è necessario raccogliere le CARTE INSIEME o le CONAD CARD e farle passare attraverso le casse o di Taneto o di Sant’Ilario.
Saranno necessari 120.000 punti per la lavagna e 100.000 punti per il videoproiettore.
La raccolta punti non ha scadenza.
Sarà possibile effettuare la raccolta punti sia nel Conad di Taneto che in quello di Sant’Ilario, di prossima apertura, ma anche in tutti gli altri con una modalità leggermente diversa.
Cosa fare?? Recarsi nel punto informativo del Conad e richiedere il rilascio della CARTA INSIEME.
I punti accumulati ( un punto ogni euro di spesa ) possono essere “donati” in qualsiasi momento, per il progetto del “Palazzo degli studi”
In alternativa, in assenza della CARTA INSIEME, chiedere alla cassiera di caricare i punti della spesa effettuata, sulla CARTA della Cooperativa DON PIETRO MARGINI di Sant’Ilario d’Enza.
Ogni cassa di Taneto e di Sant’Ilario avrà a disposizione una CARTA intestata alla Cooperativa e chiunque potrà chiedere che i punti di quella spesa siano caricati in quella carta e non su quella personale.
Si possono raddoppiare SEMPRE i punti richiedendo e utilizzando la CONAD CARD.
Si tratta di una carta di credito gratuita, collegata con il tuo conto bancario.
La spesa effettuata nell’intero mese ti verrà addebitata sul tuo conto in un’unica operazione di addebito, il giorno 7 del mese successivo.
Per ottenere la CONAD CARD è necessario presentare al box informazioni la fotocopia della carta di identità e il codice IBAN del proprio conto corrente bancario.
Per donare invece i punti accumulati negli altri Conad, della provincia di Reggio Emilia e Parma è necessario raccogliere le CARTE INSIEME o le CONAD CARD e farle passare attraverso le casse o di Taneto o di Sant’Ilario.
Saranno necessari 120.000 punti per la lavagna e 100.000 punti per il videoproiettore.
La raccolta punti non ha scadenza.
Gomma 2000
Abbiamo concluso convenzione con Gomma 2000 di Bigi Gianmarco, che ha 4 punti vendita uno a Calerno, due a Reggio Emilia (ospizio / via Piccard) e uno a Luzzara.
Stiamo stampando le tessere di convenzionamento.
Gomma 2000 si impegna a riconoscere il 5% di quello che spendiamo a favore della Cooperativa Don Pietro Margini, effettuando una erogazione liberale di quanto accumulato.
L’accordo non ha limiti ovvero possiamo estenderlo a tutti. Bisogna solo ricordare al momento del pagamento di far riferimento alla convenzione con la Cooperativa.
Sono a disposizione presso le segreteria delle scuole le “tessere”.
Stiamo stampando le tessere di convenzionamento.
Gomma 2000 si impegna a riconoscere il 5% di quello che spendiamo a favore della Cooperativa Don Pietro Margini, effettuando una erogazione liberale di quanto accumulato.
L’accordo non ha limiti ovvero possiamo estenderlo a tutti. Bisogna solo ricordare al momento del pagamento di far riferimento alla convenzione con la Cooperativa.
Sono a disposizione presso le segreteria delle scuole le “tessere”.
Dimensione: 102,97 KB
[
]
[
]
[
]


