La storia
Liceo San Gregorio Magno

L´Istituto "San Gregorio Magno" ha ormai una storia quarantennale, che trae origine da una Scuola Magistrale (per maestre d´asilo) fondata nel 1971 dall´allora Parroco di S. Eulalia V.M. in S.Ilario d´Enza mons. Pietro Margini, poi trasformata in Istituto Magistrale nel 1981.
L´Istituto Magistrale "San Gregorio Magno" venne legalmente riconosciuto con D.M. 2/05/1984, quindi venne trasformato in Liceo della Comunicazione (autorizzato con D.M. prot. 10220 del 29/01/1998) a partire dall´anno scolastico 1998/99, a seguito della soppressione degli Istituti magistrali in base al Decreto Interministeriale del 10/03/1997.
Nel maggio 1999 si è verificato il passaggio di gestione "inter vivos", con mantenimento del riconoscimento legale, ai sensi della C.M. n. 377 del 9/12/1987, dell´Istituto Magistrale e del Liceo della Comunicazione "San Gregorio Magno" dalla Parrocchia di S. Eulalia V.M. di S. Ilario d´Enza alla Coop.va Sociale "Don Pietro Margini".
Nel 1983 avevano avuto inizio, per iniziativa delle famiglie, la Scuola Elementare "paterna" e nel 1988 la Scuola Media "paterna", che hanno proseguito la loro esperienza senza soluzione di continuità per tutti gli anni seguenti fino ad oggi, portando al completamento di un percorso educativo unitario, improntato ad una stessa linea progettuale.
Nell´anno 2007-2008, ai sensi dell´art.1, comma 6, della Legge 3 febbraio 2006, avendo presentato la domanda di parità all´Ufficio scolastico regionale competente, l´istituto ha ottenuto la parità come Liceo Scientifico "San Gregorio Magno", decreto MPI - USR Emilia Romagna - 26/11/2007 n°609. Il Liceo Scientifico, si è inserito in logica continuità nella realtà già esistente Liceo della Comunicazione "San Gregorio Magno" legalmente riconosciuto, che ha proseguito il suo cammino fino al suo completamento nell´anno 2010-2011.
Dall´anno scolastico 2011-2012 tutte e cinque le classi fanno parte del Liceo scientifico paritario:
le classi 3-4-5 seguono il piano di studi tradizionale, vecchio ordinamento, mentre le classi 1-2 fanno parte del nuovo ordinamento ai sensi del DPR 89/2010 e successive indicazioni.
L´Istituto Magistrale "San Gregorio Magno" venne legalmente riconosciuto con D.M. 2/05/1984, quindi venne trasformato in Liceo della Comunicazione (autorizzato con D.M. prot. 10220 del 29/01/1998) a partire dall´anno scolastico 1998/99, a seguito della soppressione degli Istituti magistrali in base al Decreto Interministeriale del 10/03/1997.
Nel maggio 1999 si è verificato il passaggio di gestione "inter vivos", con mantenimento del riconoscimento legale, ai sensi della C.M. n. 377 del 9/12/1987, dell´Istituto Magistrale e del Liceo della Comunicazione "San Gregorio Magno" dalla Parrocchia di S. Eulalia V.M. di S. Ilario d´Enza alla Coop.va Sociale "Don Pietro Margini".
Nel 1983 avevano avuto inizio, per iniziativa delle famiglie, la Scuola Elementare "paterna" e nel 1988 la Scuola Media "paterna", che hanno proseguito la loro esperienza senza soluzione di continuità per tutti gli anni seguenti fino ad oggi, portando al completamento di un percorso educativo unitario, improntato ad una stessa linea progettuale.
Nell´anno 2007-2008, ai sensi dell´art.1, comma 6, della Legge 3 febbraio 2006, avendo presentato la domanda di parità all´Ufficio scolastico regionale competente, l´istituto ha ottenuto la parità come Liceo Scientifico "San Gregorio Magno", decreto MPI - USR Emilia Romagna - 26/11/2007 n°609. Il Liceo Scientifico, si è inserito in logica continuità nella realtà già esistente Liceo della Comunicazione "San Gregorio Magno" legalmente riconosciuto, che ha proseguito il suo cammino fino al suo completamento nell´anno 2010-2011.
Dall´anno scolastico 2011-2012 tutte e cinque le classi fanno parte del Liceo scientifico paritario:
le classi 3-4-5 seguono il piano di studi tradizionale, vecchio ordinamento, mentre le classi 1-2 fanno parte del nuovo ordinamento ai sensi del DPR 89/2010 e successive indicazioni.