Risultati della Fondazione Agnelli
22-12-2016 11:02 - Liceo Scientifico paritario
Care famiglie, carissimi alunni ed ex alunni,
nelle scorse settimane sono stati pubblicati i risultati della ricerca curata dalla fondazione Agnelli, denominata Eduscopio che verifica l´andamento degli alunni diplomati e iscritti al primo anno di università. Questa ricerca ha avuto per oggetto gli studenti immatricolati negli anni 2011/12, 2012/2013 e 2013/2014.
- Numero di crediti ottenuti (ogni esame universitario ha un numero di crediti definiti in base all´importanza nel corso di studi e alla sua difficoltà)
- Media dei voti degli esami sostenuti.
La ricerca prevede che il confronto venga fatto tra licei simili (cioè scientifici con scientifici, scienze umane con scienze umane e così via ....).
Per stilare la classifica delle scuole superiori che meglio preparano all´università, la fondazione Agnelli ha utilizzato l´Indice FGA che riporta i due indicatori sopra indicati sulla stessa scala (da 0 a 100) e dà loro lo stesso peso (50%).
- hanno un abbandono universitario molto inferiore alla media degli alunni della stessa regione (2% contro 7%).
- prendono con serietà il loro impegno universitario dandosi da fare, magari accettando anche voti non altissimi, ma rimanendo in pari con gli esami e con il piano di studi.
Dobbiamo quindi prendere atto che sono ragazzi abituati a studiare e a tenere un "buon ritmo", considerando anche il fatto che spesso si dedicano anche ad altre attività come volontariato, sport, servizio, relazioni amicali.
nelle scorse settimane sono stati pubblicati i risultati della ricerca curata dalla fondazione Agnelli, denominata Eduscopio che verifica l´andamento degli alunni diplomati e iscritti al primo anno di università. Questa ricerca ha avuto per oggetto gli studenti immatricolati negli anni 2011/12, 2012/2013 e 2013/2014.
La ricerca riguarda due indicatori
- Numero di crediti ottenuti (ogni esame universitario ha un numero di crediti definiti in base all´importanza nel corso di studi e alla sua difficoltà)
- Media dei voti degli esami sostenuti.
La ricerca prevede che il confronto venga fatto tra licei simili (cioè scientifici con scientifici, scienze umane con scienze umane e così via ....).
Per stilare la classifica delle scuole superiori che meglio preparano all´università, la fondazione Agnelli ha utilizzato l´Indice FGA che riporta i due indicatori sopra indicati sulla stessa scala (da 0 a 100) e dà loro lo stesso peso (50%).
Vorrei sottolineare la soddisfazione dello staff di dirigenza e di tutto il corpo docente per il risultato raggiunto sia nella provincia di Parma che di Reggio: la ricerca infatti si basa sul confronto tra scuole della stessa tipologia in un raggio di Km variabile.
Lettura dei dati
Dalle tabelle che trovate in allegato (comunque visibili sul sito https://eduscopio.it ) emerge che i nostri studenti:
- hanno un abbandono universitario molto inferiore alla media degli alunni della stessa regione (2% contro 7%).
- ottengono voti leggermente più bassi rispetto ai primi classificati (media del 26,26)
- ordinando la graduatoria per crediti acquisiti la scuola si posiziona al secondo posto nella provincia di Parma (subito dopo l´Ulivi) e al terzo posto nella provincia di Reggio Emilia (subito dopo lo Spallanzani e il Moro).
Alcune considerazioni
Premesso che il valore di una scuola non si misura soltanto in relazione alla media dei voti e crediti universitari acquisiti ma in formazione umana e cultura, capacità relazionali e sociali, abilità di lavorare in gruppo, solidarietà e serietà, impegno e speranza dell´affrontare il futuro, credo che sia possano fare alcune considerazioni:
- la comunità educante composta da genitori, scuola, realtà educative del territorio, parrocchie e movimenti, fa sì che i nostri alunni prendano sul serio la vita e il loro futuro: coscienti delle loro peculiarità, una percentuale più alta decide di non iscriversi all´università ma a corsi di diverso tipo (13% del nostro liceo contro un 7%)
- prendono con serietà il loro impegno universitario dandosi da fare, magari accettando anche voti non altissimi, ma rimanendo in pari con gli esami e con il piano di studi.
Dobbiamo quindi prendere atto che sono ragazzi abituati a studiare e a tenere un "buon ritmo", considerando anche il fatto che spesso si dedicano anche ad altre attività come volontariato, sport, servizio, relazioni amicali.
- E´ evidente che la scuola pone solo le basi per partire bene, poi sta ai ragazzi prendere in mano la loro vita e spendersi!
Siamo contenti di poter contribuire, con professionalità e credo ottimi risultati, a questo cammino serio e affascinante!




