31 Maggio 2023

Sara in Australia (second report)

20-06-2017 11:30 - Liceo Scientifico paritario
Pubblichiamo il secondo articolo (e la seconda fotogallery) che la nostra Sara ci ha inviato direttamente dall´Australia. Buona lettura

Cinque mesi in Australia



Introduzione

Fin da quando sono atterrata a Sydney, ho subito notate le numerose differenze tra il mio paese natale e l´Australia.
Ricordo di essere uscita, poco dopo il mio arrivo, con la macchina fotografica dalla mia nuova casa in un giorno di sole ad esplorare il piccolo villaggio sul fiume in cui avrei vissuto per sei mesi: Five Dock. Ricordo di essermi sentita in un altro mondo, camminando per le strade e osservando i dettagli di quel posto. Spalancavo gli occhi ad ogni angolo, mentre osservavo alberi colorati dalla forma strana, cartelli, uccelli esotici come pappagalli e ibis, le case di mattoni tutte su un piano, staccate l´una dall´altra da graziosi giardini.
In questi mesi ho avuto occasione di immergermi in una nazione dalla parte opposta del globo, così lontana dal piccolo paese nella Pianura Padana in cui ho vissuto per diciassette anni. Ho incontrato una cultura, abitudini e stili di vita completamente diversi dai miei, imparando a comprenderli e a trovarne le ragioni. Non è facile come sembra lasciare da parte quello che si è sempre conosciuto e dato per scontato, per adattarsi a stili di vita così diversi. Perchè vi assicuro che ci sono stati momenti in cui avrei voluto sbarrare gli occhi e dire: "What are you doing?", di fronte a certi "Aussie habits", ma mi sono semplicemente adattata a ciò che stava accadendo, ridendo tra me e me. Del resto, penso che un qualsiasi Australiano che venisse in Italia riderebbe di fronte ai nostri pranzi tutti seduti al tavolo con la tovaglia a quadretti, con il pane e la caraffa, di fronte al caffè ristretto che si beve in dieci secondi, e al modo di parlare accompagnato dai gesti di tutti i cittadini italiani.
Vorrei condividere con voi ciò che ho imparato di questo meraviglioso paese, l´Australia, e di quanto questo viaggio mi abbia insegnato a guardare le cose da diversi punti di vista.


Notizie generali
L´Australia si trova nel continente Oceanico ed è la sesta nazione più grande del mondo. Per la sua posizione isolata nel mezzo dell´oceano, viene chiamata "island continent". Essa è suddivisa in sei regioni: Western Australia, Northern Territory, Queensland, New South Wales, South Australia, Victoria e Tasmania.
Il paese in cui sono stata mandata come exchange student si chiama Five Dock, e si trova affacciato su una baia nella periferia di Sydney, la capitale del New South Wales, nonché la città più abitata di tutto il paese.
Sulla sua ampia superficie, l´Australia presenta diverse varietà di paesaggi, dalle foreste tropicali del nord-est, ai rilievi montuosi a sud-est (non certo alti come le Alpi, ma pur sempre monti) e grandi deserti aridi e sabbiosi centrali. A causa del clima caldo e delle vaste aree aride e desertiche, questa nazione presenta una densità di abitanti che è tra le più basse nel mondo. La popolazione totale è infatti di 24,472,500 persone, che equivale a circa ⅓ di quella italiana, sebbene l´area territoriale dell´Italia sia molto minore.
Le cittá più famose e popolate si trovano sulla costa orientale, tra esse Sydney, Melbourne, Canberra e Brisbane.
Poiché l´Oceania è uno dei continenti più antichi ed è isolata rispetto agli altri, presenta una grande varietà di flora e fauna uniche nel suo genere, che non si trovano da nessun´altra parte del mondo. Tra gli animali nativi piú conosciuti troviamo l´echidna, marsupiali come il koala e il canguro, e il dingo.
Poche settimane dopo il mio arrivo, andai insieme alla mia famiglia ospitante ad un grande parco naturale per vedere gli animali nativi australiani. Ricordo le risate di Josh e Luke, i miei fratellini ospitanti, di fronte ai grigi e soffici koala aggrappati al tronco degli alberi. La gran parte di loro aveva gli occhi chiusi e rimaneva immobile, senza reagire al flash delle telecamere o alle urla dei bambini. La dieta del koala è infatti composta solamente da foglie di eucalipto che hanno un contenuto nutrizionale e calorico limitato, di conseguenza i koala hanno una vita sedentaria e dormono almeno 20 ore al giorno.


Storia e multiculturalismo
Per quanto riguarda la sua storia, l´Australia è un paese moderno. Essa è rimasta isolata nell´oceano per tanti anni, essendo abitata soltanto da aborigeni australiani emigrati probabilmente dall´Asia. Il primo avvistamento del continente da parte degli europei risale soltanto agli inizi del 1600, e viene attribuito agli olandesi . Dopo l´arrivo di James Cook nel 1770, l´area orientale del paese fu conquistata dall´Inghilterra. Ancora oggi il paese, pur essendo governato da una democrazia rappresentativa parlamentare federale, si trova sotto l´influenza della regina Elisabetta II d´Inghilterra. Ho notato che l´immagine della regina si trova stampata su alcune banconote dei dollari australiani.
A partire dalla seconda guerra mondiale fino ad oggi, milioni di europei e abitanti dell´Asia emigrarono in Australia in cerca di un luogo sicuro in cui vivere, in cerca di lavoro, fortuna, avventura o perché attratti da questo continente esotico così lontano dalle terre conosciute. Alcune statistiche dimostrano che circa un quarto dell´intera popolazione australiana è nato oltreoceano e proviene da ogni parte del mondo, solo una bassa percentuale si può definire di aborigeni e nativi australiani.
Le giovani radici del paese e il multiculturalismo sono evidenti dalla stessa conformazione delle città. In esse non sono presenti monumenti antichi e storici, quelli che ero abituata a vedere in Italia e che lasciano trasparire con fascino la storia passata e unica di quella città, ma sono altri i motivi che rendono ogni grande città australiana famosa in tutto il mondo.
Sono andata a Sydney per la prima volta in barca, la famosa "ferry" per i locali. Quando giungemmo verso il centro, vidi in lontananza i palazzi possenti affacciarsi sul fiume Parramatta, mentre il vento mi scompigliava i capelli sul viso. Ed ecco apparire in lontananza l´Opera House, con i suoi gusci bianchi che ricordano le vele di una barca. Questa struttura conferisce al porto di Sydney un fascino tutto suo, specialmente al tramonto quando il sole cala sotto la linea dell´orizzonte creando sul manto del cielo sfumature calde e delicate. A quel punto le luci dei lampioni si accendono, i cantautori cominciano a girare per le strade con i loro strumenti a fiato o a corda e un vento lieve copre il viso della gente. Si vedono calici di cristallo riempirsi di vino chiaro, camerieri affaccendarsi ai tavoli affollati dei ristoranti e turisti chiudere le loro cartine negli zaini. La grande nave da crociera accende le luci di tutti gli oblò, un fumo grigio sale sopra di essa e il rumore cupo di una tromba annuncia la sua partenza, forse per un´isola lontana nell´oceano. E tu sei li, a camminare sul vialetto asfaltato accanto all´acqua trasparente della baia, fantasticando di essere su quella nave a guardare fuori dalla piccola finestra rotonda con sulla pelle la sensazione frizzante che si prova all´inizio di un lungo viaggio. Nelle orecchie senti la musica classica e dolce dei musicisti, che conferisce alla visuale dell´Opera House e dell´Harbour Bridge, che si stagliano contro il rosa del tramonto, il fascino di una città lontana nel tempo.
Così mi piace ricordare Sydney.



Scuola

È tanto ciò che potrei raccontare a proposito del college australiano che ho frequentato per cinque mesi, il "Domremy College", confondendomi tra gli studenti locali. Mi limiterò però a scrivere alcune differenze che ho notato riguardo alle metodologie di apprendimento e all´organizzazione della scuola australiana, che la rendono così diversa dalla scuola superiore in Italia.
Varcai il grande cancello del college insieme a Chiara un giorno caldo di Febbraio, così caldo che il sudore mi cominció a scendere ben presto lungo la schiena e tra i capelli. Indossavo l´uniforme scolastica, che consiste in una camicia bianca con i bottoni rotondi e una gonna a quadri sotto il ginocchio, non proprio un abbigliamento adatto ad un clima caldo.
Quel giorno non sapevo cosa aspettarmi, del resto chi può sapere cosa aspettarsi da una scuola lontana migliaia di chilometri dal proprio paese, in una lingua diversa e addirittura in un altro continente?
Vidi Mrs. Carroll, la professoressa di arti visive e coordinatrice del nostro anno, venire ad accogliermi porgendomi un foglio con il mio orario scolastico, il numero del mio armadietto e la combinazione.
Diedi un´occhiata al "timetable" ma per me era illeggibile, scorgevo iniziali, numeri e sigle come "NDG324" o "OSLLV" di cui ignoravo il significato. Mi sentivo così piccola e spaesata tra quelle ragazze in uniforme, che camminavano sicure e spedite da una parte all´altra della scuola riempiendo bottiglie d´acqua, trasportando libri e parlando tra loro in inglese.
Non sapevo da che parte cominciare. Decisi di mantenere la calma e affrontare un passo alla volta quel nuovo ambiente: ero certa che in qualche settimana avrei imparato a conoscerlo.
Chiara mi presentò alle nove ragazze del suo gruppo: Kate, Elise, Sarah, Monica, Jaqui, Talia, Jane, Tiana e Lara. Mi accolsero con un sorriso, chiedendomi da dove venissi, come fosse la mia famiglia e con chi vivessi durante quel periodo. Alcune di loro erano di origine italiana ed erano state negli anni precedenti a visitare alcune regioni italiane. Questo mi fece sentire accolta e meno fuori dal mondo.
Andammo poi verso la nostra rispettiva "Homeroom", in cui ragazze di diverse età si riuniscono ogni mattina con un insegnante per fare l´appello, dire la preghiera e in cui vengono riferiti gli avvisi del giorno. Credo che questo tempo iniziale prima delle lezioni favorisca l´amicizia e il dialogo tra persone che stanno frequentando diverse classi, particolarmente per l´accoglienza delle ragazze dell´ "year 7". L´insegnante della nostra Homeroom è Mr. Rozsnyoi, il quale insegna con passione "Society and Culture" e "Geography". Arriva ogni mattina con i capelli tirati indietro col gel e una valigetta marrone, sempre con cinque minuti di ritardo.
La giornata scolastica si svolge poi in sei "periods" da 55 minuti, che sono intervallati da una ricreazione di 15 minuti e il pranzo di 25 minuti. Per pranzo i numerosi gruppetti di ragazze della scuola si spargono per la "plaza" ed il giardino, sedendosi per terra in cerchio o attorno ad alcuni tavoli di metallo. La "canteen" della scuola vende pasti caldi come pane all´aglio, fish-burgers, banana bread e altri spuntini. Sono presenti inoltre anche dei microonde che possono essere utilizzati per scaldare il proprio pranzo al sacco.
Alle studentesse dell´year 11 è concesso di scegliere quali materie studiare, solo Inglese e Religione sono obbligatorie. Sono molte le materie disponibili, tra esse ricordo: matematica, musica, chimica, storia antica, geografia, educazione fisica, società e cultura, biologia, fotografia, tecnologia del cibo, basi di inglese, giapponese, italiano, studio della famiglia e della società, studio del business, teatro.
I primi giorni era una sfida addirittura trovare le aule giuste, o riuscire a capire che argomento stessero studiando in classe.
Nessuno mi spiegó mai esattamente come la scuola funzionasse, e forse non sarebbe nemmeno stato in grado di farlo. Semplicemente, mi sono alzata ogni mattina andando a scuola con lo spirito giusto e cercando di imparare qualche cosa in più rispetto al giorno prima. Un mio professore ripete sempre che, per imparare le cose, bisogna "sbatterci la testa sopra": per me fu proprio così.
Dopo una settimana sapevo i nomi di quasi tutte le studentesse e sapevo come prendere appunti durante le loro lezioni. Sebbene non capissi tutto il contenuto di ciò che dicevano i professori, imparavo ogni giorno nuovi vocaboli e, cosa ancora più importante, cominciavo ad abituare il mio cervello ad ascoltare e parlare una nuova lingua. Si prova una sensazione strana nel parlare inglese, quasi come se le parole fossero diverse o non fossi tu a pronunciarle; sentivo il cervello affollato e sempre concentrato al massimo per afferrare la pronuncia corretta o memorizzare nuove parole. Dopo qualche mese diventó spontaneo persino pensare, sognare e parlare tra me e me in inglese.
Notai ben presto che ogni studentessa avesse un computer della Apple e lo utilizzasse per prendere appunti e accedere alla e-mail della scuola, in cui vengono riferite le attività della settimana e i professori inviano materiale per le lezioni. Assistei alla prima assemblea nella palestra della scuola, in cui la preside proiettó su uno schermo i progetti più significativi dell´anno e indirizzó alla scuola un carismatico discorso sul tema "empower her". Il coro cantò, accompagnato dal pianoforte, l´inno d´Australia con fierezza e patriottismo, mentre l´assemblea si alzava in piedi e si univa al canto.

Conclusione
Vivere in Australia è stata per me una sfida, una grande e meravigliosa sfida. È qui che, paradossalmente, ho guardato da vicino le mie radici culturali e ho scoperto me stessa. Ho scoperta di essere fiera della mia storia e del paese in cui sono nata, poiché l´ho cominciato a guardare da un altro punto di vista.
Quando qui comincio a parlare rivelando, a causa dell´accento, le mie origini, le persone del luogo mi guarda pensando all´Italia, così lontana da loro. Oltre a fare commenti come "Oh, your accent is so cute" oppure "Your English is very good, when did you start to learn it?", le persone mi fanno domande su che sapore abbia la pizza, che effetto faccia girare per le strade di Roma o andare a scuola sei giorni a settimana senza sosta. In quel momento, guardando i loro visi curiosi che cercano nei miei occhi risposte, sono fiera di essere italiana.

[]
Open Day dell'Istruzione familiare "Rolando Rivi"
28-10-2022 11:10 - Scuola Secondaria I grado Reggio
Open Day "Lola Sacchetti" e "Mariachiara"
27-10-2022 23:22 - News
Open Day Liceo San Gregorio Magno
20-10-2022 18:18 - Liceo Scientifico paritario
Giugno Insieme 2022
23-04-2022 10:02 - News
Open Day Liceo San Gregorio Magno
04-11-2021 19:57 - News
[]
[]
Dichiarazione L. 106 - 23/7/2021 – Decreto Sostegni Bis
Dimensione: 67,86 KB
Dimensione: 56,92 KB

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy per www.immaginache.it
Il sito web www.immaginache.it raccoglie alcuni dati personali degli utenti che navigano sul sito web.

In accordo con l'impegno e l'attenzione che poniamo ai dati personali e in accordo agli artt. 13 e 14 del EU GDPR, www.immaginache.it fornisce informazioni su modalità, finalità, ambito di comunicazione e diffusione dei dati personali e diritti degli utenti.

Titolare del trattamento dei dati personali
Don Pietro Margini Società Cooperativa Sociale
Via Monsignore P. Margini, 1
42049 - Sant´Ilario d´Enza (Reggio Emilia) Italia
P.IVA 01833950353

Email: amministrazione@immaginache.it
Telefono: 0522671771 / 3385737925

Tipi di dati acquisiti
www.immaginache.it raccoglie dati degli utenti direttamente o tramite terze parti. Le tipologie di dati raccolti sono: dati tecnici di navigazione, dati di utilizzo, email, nome, cognome, numero di telefono, provincia, nazione, cap, città, indirizzo, ragione sociale, stato, cookie e altre varie tipologie di dati. Maggiori dettagli sui dati raccolti vengono forniti nelle sezioni successive di questa stessa informativa.
I dati personali sono forniti deliberatamente dall'utente tramite la compilazione di form, oppure, nel caso di dati di utilizzo, come ad esempio i dati relativi alle statistiche di navigazione, sono raccolti automaticamente navigando sulle pagine di www.immaginache.it.

I dati richiesti dai form sono divisi tra obbligatori e facoltativi; su ciascun form saranno indicate distintamente le due tipologie. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati obbligatori, www.immaginache.it si riserva il diritto di non fornire il servizio. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati facoltativi, il servizio sarà fornito ugualmente da www.immaginache.it .

www.immaginache.it utilizza strumenti di statistica per il tracciamento della navigazione degli utenti, l'analisi avviene tramite log. Non utilizza direttamente cookie ma può utilizzare cookie includendo servizi di terzi.

Ciascun utilizzo di cookie viene dettagliato nella Cookie Policy (https://www.immaginache.it/Informativa-sui-cookies.htm) e successivamente in questa stessa informativa.
L'utente che comunichi, pubblichi, diffonda, condivida o ottenga dati personali di terzi tramite www.immaginache.it si assume la completa responsabilità degli stessi. L'utente libera il titolare del sito web da qualsiasi responsabilità diretta e verso terzi, garantendo di avere il diritto alla comunicazione, pubblicazione, diffusione degli stessi. www.immaginache.it non fornisce servizi a minori di 18 anni. In caso di richieste effettuate per minori deve essere il genitore, o chi detiene la patria potestà, a compilare le richieste dati.

Modalità, luoghi e tempi del trattamento dei dati acquisiti
Modalità di trattamento dei dati acquisiti
Il titolare ha progettato un sistema informatico opportuno a garantire misure di sicurezza ritenute adatte ad impedire l'accesso, la divulgazione, la modifica o la cancellazione non autorizzata di dati personali. Lo stesso sistema effettua copie giornaliere, ritenute sufficientemente adeguate in base alla importanza dei dati contenuti.

L'utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alle misure di sicurezza adottate dal titolare per proteggere i dati.

Accessi ai dati oltre al titolare
Hanno accesso ai dati personali raccolti da www.immaginache.it il personale interno (quale ad esempio amministrativo, commerciale, marketing, legale, amministratori di sistema) e/o soggetti esterni (quali ad esempio fornitori di servizi informatici terzi, webfarm, agenzie di comunicazione, fornitori di servizi complementari). Se necessario tali strutture sono nominate dal titolare responsabili del trattamento.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, l'elenco aggiornato dei responsabili del trattamento.

Comunicazione di eventuali accessi indesiderati al Garante della Privacy
Il suddetto sistema informatico è monitorato e controllato giornalmente da tecnici e sistemisti. Ciò non toglie che, anche se ritenuta possibilità remota, ci possa essere un accesso indesiderato. Nel caso in cui questo si verifichi il titolare si impegna, come da GDPR ad effettuarne comunicazione al Garante della Privacy entro i termini previsti dalla legge.

Luoghi di mantenimento dei dati acquisiti
I dati personali sono mantenuti e trattati nelle sedi operative e amministrative del titolare, nonché nelle webfarm dove risiedono i server che ospitano il sito web www.immaginache.it, o sui server che ne effettuano le copie di sicurezza. I dati personali dell'utente possono risiedere in Italia, Germania e Olanda, comunque in nazioni della Comunità Europea. I dati personali dell'utente non vengono mai portati o copiati fuori dal territorio europeo.

Tempi di mantenimento dei dati acquisiti
Nel caso di dati acquisiti per fornire un servizio all'utente, (sia per un servizio acquistato che in prova) i dati vengono conservati per 24 mesi successivi al completamento del servizio. Oppure fino a quando non ne venga revocato il consenso.

Nel caso in cui il titolare fosse obbligato a conservare i dati personali in ottemperanza di un obbligo di legge o per ordine di autorità, il titolare può conservare i dati per un tempo maggiore, necessario agli obblighi.

Al termine del periodo di conservazione i dati personali saranno cancellati. Dopo il termine, non sarà più possibile accedere ai propri dati, richiederne la cancellazione e la portabilità.

Base giuridica del trattamento dei dati acquisiti
Il titolare acquisisce dati personali degli utenti nei casi sotto descritti.
Il trattamento si rende necessario:
- se l'utente ha deliberatamente accettato il trattamento per una o più finalità;
- per fornire un preventivo all'utente;
- per fornire un contratto all'utente;
- per fornire un servizio all'utente;
- perché il titolare possa adempiere ad un obbligo di legge;
- perché il titolare possa adempiere ad un compito di interesse pubblico;
- perché il titolare possa adempiere ad un esercizio di pubblici poteri;
- perché il titolare o terzi possano perseguire i propri legittimi interessi.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulla base giuridica di ciascun trattamento.

Finalità del trattamento dei dati acquisiti
I dati dell'utente sono raccolti dal titolare per le seguenti finalità:

- richieste di informazione sulle attività;
- partecipazione alle attività;
- invio di comunicazioni relative alle attività svolte;
- invio di comunicazioni di aggiornamento;
- invio di newsletter.

Eventualmente i dati possono essere trattati anche per:
contattare l'utente, statistiche, analisi dei comportamenti degli utenti e registrazione sessioni, visualizzazione contenuti e interazione di applicazioni esterne, protezione dallo spam, gestione dei pagamenti, interazione con social network, pubblicità.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulle finalità di ciascun trattamento.

Dettagli specifici sull'acquisizione e uso dei dati personali
Per contattare l'utente
Moduli di contatto
L'utente può compilare il/i moduli di contatto/richiesta informazioni, inserendo i propri dati e acconsentendo al loro uso per rispondere alle richieste di natura indicata nella intestazione del modulo.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Modulo di registrazione all'area privata
L'utente può compilare il modulo di registrazione all'area privata del sito web per poter accedere a servizi privati e riservati solo ad utenti iscritti a www.immaginache.it, riguardanti servizi privati del sito web, quali ad esempio documenti privati, link privati, comunicazioni, ecc.
Inserendo i propri dati l'utente acconsente al loro uso per l'invio di notifiche riguardanti servizi privati del sito web.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Newsletter o SMS
L'utente può iscriversi alla newsletter del sito web www.immaginache.it. All'indirizzo email specificato dall'utente potranno essere inviati messaggi contenenti informazioni di tipo tecnico, informativo, commerciale e/o promozionale.
La registrazione alla newsletter viene eseguita con double opt-in.
All'utente viene inviata una email (all'indirizzo email indicato) con all'interno un link su cui cliccare per confermare che l'utente sia realmente il proprietario dell'indirizzo email.

Lo stesso servizio può essere effettuato tramite SMS.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Per interazione con applicazioni esterne (anche social network)
www.immaginache.it include nelle sue pagine plugin e/o pulsanti per interagire con i social network e/o applicazioni esterne.
Per quanto riguarda i social network, anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Facebook: Pulsante "Mi piace" e widget sociali
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: interazione con il social network Facebook
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/privacy/policy)

Twitter: Pulsante "Tweet" e widget sociali
Fornitore del servizio: Twitter, Inc.
Finalità del servizio: interazione con il social network Twitter
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://twitter.com/privacy)
Cookie utilizzati (https://help.twitter.com/it/rules-and-policies/twitter-cookies)
Aderente al Privacy Shield

Per statistiche
Questi servizi sono utilizzati dal titolare del trattamento per analizzare il traffico effettuato dagli utenti sul sito web www.immaginache.it.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Google Analytics
Fornitore del servizio: Google, Inc.
Finalità del servizio: servizio di analisi web fornito. Questo servizio raccoglie i dati personali dell'utente per monitorare e analizzare l'utilizzo del sito web www.immaginache.it, generare report e utilizzarli anche per gli altri servizi di Google. Google può usare i dati raccolti per personalizzare i propri annunci pubblicitari.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://policies.google.com/privacy?hl=it)
Opt-Out (https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=it)
Aderente al Privacy Shield

Per visualizzare contenuti da siti web esterni
Questi servizi sono utilizzati per visualizzare sulle pagine del sito web contenuti esterni al sito web, con possibilità di interazione.
Anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Widget Google Maps
Fornitore del servizio: Google, Inc.
Finalità del servizio: servizio per visualizzare e interagire con mappe esterne sul proprio sito web
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://policies.google.com/privacy?hl=it)
Aderente al Privacy Shield

Widget Instagram
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: servizio per visualizzare ed interagire con immagini esterne sul proprio sito web
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://privacycenter.instagram.com/policy/)

Widget Video YouTube
Fornitore del servizio: Google, Inc.
Finalità del servizio: servizio per visualizzare ed interagire con video esterni sul proprio sito web
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://policies.google.com/privacy?hl=it)
Aderente al Privacy Shield

Diritti dell'interessato
L'utente possiede tutti i diritti previsti dall'art. 12 del EU GDPR, il diritto di controllare, modificare e integrare (rettificare), cancellare i propri dati personali accedendo alla propria area riservata. Una volta cancellati tutti i dati, viene chiuso l'account di accesso all'area riservata.

Nello specifico ha il diritto di:
- sapere se il titolare detiene dati personali relativi all'utente (art. 15 Diritto all'accesso);
- modificare o integrare (rettificare) i dati personali inesatti o incompleti (Art. 16 Diritto di rettifica);
- richiedere la cancellazione di uno o parte dei dati personali mantenuti se sussiste uno dei motivi previsti dal GDPR (Diritto alla Cancellazione, 17);
- limitare il trattamento solo a parte dei dati personali, o revocarne completamente il consenso al trattamento, se sussiste uno dei motivi previsti dal Regolamento (Art. 18 Diritto alla limitazione del trattamento);
- ricevere copia di tutti i dati personali in possesso del titolare, in formato di uso comune organizzato, e leggibili anche da dispositivo automatico (Art. 20, Diritto alla Portabilità);
- opporsi in tutto o in parte al trattamento dei dati per finalità di marketing, ad esempio opporsi e ricevere offerte pubblicitarie (art. 21 Diritto di opposizione). Si fa presente agli utenti che possono opporsi al trattamento dei dati utilizzati per scopo pubblicitario, senza fornire alcuna motivazione;
- opporsi al trattamento dei dati in modalità automatica o meno per finalità di profilazione (c.d. Consenso).

Come un utente può esercitare i propri diritti
L'utente può esercitare i propri diritti sopra esposti comunicandone richiesta al titolare del trattamento Don Pietro Margini Società Cooperativa Sociale ai seguenti recapiti: amministrazione@immaginache.it; tel. 0522671771 / 3385737925.

La richiesta di esercitare un proprio diritto non ha nessun costo. Il titolare si impegna ad evadere le richieste nel minor tempo possibile, e comunque entro un mese.

L'utente ha il diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali. Recapiti: garante@gpdp.it, http://www.gpdp.it (http://www.gpdp.it).

Cookie Policy
Si raccomanda di consultare nel dettagli anche la Cookie Policy (https://www.immaginache.it/Informativa-sui-cookies.htm).

Informazioni aggiuntive sul trattamento dei dati
Difesa in giudizio
Nel caso di ricorso al tribunale per abuso da parte dell'utente nell'utilizzo di www.immaginache.it o dei servizi a esso collegati, il titolare ha la facoltà di rivelare i dati personali dell'utente. È inoltre obbligato a fornire i suddetti dati su richiesta delle autorità pubbliche.

Richiesta di informative specifiche
L'utente ha diritto di richiedere a www.immaginache.it informative specifiche sui servizi presenti sul sito web e/o la raccolta e l'utilizzo dei dati personali.

Raccolta dati per log di sistema e manutenzione
www.immaginache.it e/o i servizi di terze parti (se presenti) possono raccogliere i dati personali dell'utente, come ad esempio l'indirizzo IP, sotto forma di log di sistema. La raccolta di questi dati è legata al funzionamento e alla manutenzione del sito web.

Informazioni non contenute in questa policy
L'utente ha diritto di richiedere in ogni momento al titolare del trattamento dei dati le informazioni aggiuntive non presenti in questa Policy riguardanti il trattamento dei dati personali. Il titolare potrà essere contattato tramite gli estremi di contatto.

Supporto per le richieste "Do Not Track"
Le richieste  "Do Not Track" non sono supportate da www.immaginache.it.
L'utente è invitato a consultare le Privacy Policy dei servizi terzi sopra elencati per scoprire quali supportano questo tipo di richieste.

Modifiche a questa Privacy Policy
Il titolare ha il diritto di modificare questo documento avvisando gli utenti su questa stessa pagina oppure, se previsto, tramite i contatti di cui è in possesso. L'utente è quindi invitato a consultare periodicamente questa pagina. Per conferma sull'effettiva modifica consultare la data di ultima modifica indicata in fondo alla pagina.
Il titolare si occuperà di raccogliere nuovamente il consenso degli utenti nel caso in cui le modifiche a questo documento riguardino trattamenti di dati per i quali è necessario il consenso.

Definizioni e riferimenti legali
Dati personali (o dati, o dati dell'utente)
Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc.

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Dati di utilizzo
Sono dati di utilizzo le informazioni che vengono raccolte in automatico durante la navigazione di www.immaginache.it, sia da sito web stesso che dalle applicazioni di terzi incluse nel sito. Sono esempi di dati di utilizzo l'indirizzo IP e i dettagli del dispositivo e del browser (compresi la localizzazione geografica) che l'utente utilizza per navigare sul sito, le pagine visualizzate e la durata della permanenza dell'utente sulle singole pagine.

Utente
Il soggetto che fa uso del sito web www.immaginache.it.
Coincide con l'interessato, salvo dove diversamente specificato.

Interessato
Interessato è la persona fisica al quale si riferiscono i dati personali. Quindi, se un trattamento riguarda, ad esempio, l'indirizzo, il codice fiscale, ecc. di Mario Rossi, questa persona è l'interessato (articolo 4, paragrafo 1, punto 1), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Responsabile del trattamento (o responsabile)
Responsabile è la persona fisica o giuridica al quale il titolare affida, anche all'esterno della sua struttura organizzativa, specifici e definiti compiti di gestione e controllo per suo conto del trattamento dei dati (articolo 4, paragrafo 1, punto 8), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue). Il Regolamento medesimo ha introdotto la possibilità che un responsabile possa, a sua volta e secondo determinate condizioni, designare un altro soggetto c.d. "sub-responsabile" (articolo 28, paragrafo 2).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Titolare del trattamento (o titolare)
Titolare è la persona fisica, l'autorità pubblica, l'impresa, l'ente pubblico o privato, l'associazione, ecc., che adotta le decisioni sugli scopi e sulle modalità del trattamento (articolo 4, paragrafo 1, punto 7), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

www.immaginache.it (o sito web)  
Il sito web mediante il quale sono raccolti e trattati i dati personali degli utenti.

Servizio
Il servizio offerto dal sito web www.immaginache.it come indicato nei relativi termini.

Comunità Europea (o UE)
Ogni riferimento relativo alla Comunità Europea si estende a tutti gli attuali stati membri dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo, salvo dove diversamente specificato.

Cookie
Dati conservati all'interno del dispositivo dell'utente.

Riferimenti legali
La presente informativa è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679. Questa informativa riguarda esclusivamente www.immaginache.it, dove non diversamente specificato.

Informativa privacy aggiornata il 07/10/2022 09:21
torna indietro leggi Privacy Policy per www.immaginache.it
 obbligatorio
generic image refresh


cookie