top of page

Bacheca PNRR e PN "Scuola e competenze"

Avviso potenziamento competenze STEM e multilinguistiche

PNRR

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato avviso per la presentazione dei progetti – finanziati con risorse PNRR – da parte delle scuole paritarie del primo e del secondo ciclo di istruzione per potenziare l’insegnamento delle materie Stem (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e multilinguistiche.

​

La Cooperativa Don Pietro Margini, in qualità di ente gestore del Liceo Paritario San Gregorio Magno comunica l'avvio del progetto "ImmaginaChe Competenze" finanziato a valere sui Fondi PNRR.

Codice progetto: M4C1I3.1-2023-1202-P-27565 

Cup progetto: H54D23002220006 

Programma nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027 – Piano Estate 2023/24 e 2024/25

Loghi_completi_orizzontale_RGB.png

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha trasmesso la Circolare MIM Prot. n. 56244 dell’11.04.24, avente per oggetto “Scuole aperte d’estate – Piano Estate 2023/24 e 2024/25” con la quale rende nota l’avvenuta pubblicazione del Decreto del Ministro dell’Istruzione e del Merito n.72 dell’11.04.24, recante “Piano per la definizione di percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni negli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025 (c.d. Piano Estate) a valere sulle risorse di cui al Programma nazionale “PN Scuola e competenze 2021-2027” in attuazione dei Regolamenti (UE) n. 2021/1057, (UE) n. 2021/1058 e (UE) n. 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021“.

​

La Cooperativa Don Pietro Margini, in qualità di ente gestore del Liceo Paritario San Gregorio Magno comunica l'avvio del progetto "ImmaginaChe Scuola!" .

Progetto ESO4.6.A4.A-FSEPN-EM-2024-215
CUP H54D24001340007

Si dà notizia dell'acquisizione dell'incarico di docenza per il modulo "Metodo di studio e strategie" del progetto "ImmaginaChe Scuola!". Scopri di più

Si dà notizia dell'acquisizione dell'incarico di docenza per il modulo "Applicazioni STEM" del progetto "ImmaginaChe Scuola!". Scopri di più

Si dà notizia dell'acquisizione dell'incarico di docenza per il modulo "OrientAzione" del progetto "ImmaginaChe Scuola!". Scopri di più

Interventi di tutoraggio e formazione per la riduzione dei divari negli apprendimenti e il contrasto alla dispersione scolastica

PNRR

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato avviso per la presentazione dei progetti – finanziati con risorse PNRR – da parte delle scuole paritarie del primo e del secondo ciclo di istruzione finalizzato a ridurre i divari territoriali e alla lotta alla dispersione scolastica

​

La Cooperativa Don Pietro Margini, in qualità di ente gestore del Liceo Paritario San Gregorio Magno comunica l'avvio del progetto "Percorsi di successo: mentoring, orientamento e formazione" finanziato a valere sui Fondi PNRR.

Codice progetto: M4C1I1.4-2024-1342-P-46686

Cup progetto: H54D21000090006 

Formazione del personale scolastico per la transizione digitale

PNRR

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato avviso per la presentazione dei progetti – finanziati con risorse PNRR – da parte delle scuole paritarie del primo e del secondo ciclo di istruzione finalizzato alla Formazione del personale scolastico per la transizione digitale nelle scuole paritarie non commerciali (D.M. 66/2023)

​

La Cooperativa Don Pietro Margini, in qualità di ente gestore del Liceo Paritario San Gregorio Magno comunica l'avvio del progetto "Innovazione Digitale e Didattica 4.0 al San Gregorio" finanziato a valere sui Fondi PNRR.

Codice progetto: M4C1I2.1-2023-1282-P-55967

Cup progetto: H54D24002820006​​

 

1. Percorsi di formazione sulla transizione digitale (10 ore ciascuno)

Modalità: ibrida
Formato: 2 edizioni, ciascuna articolata in 3 sessioni (4h + 4h + 2h)

​

Edizione 1 – "Didattica digitale e inclusiva: strumenti e metodologie"

Uso consapevole della rete e sicurezza digitale
– Principi base di cittadinanza digitale
– Cybersecurity e privacy per la scuola
– Prevenzione del cyberbullismo

Didattica inclusiva con strumenti digitali
– Uso di strumenti per BES e DSA
– Accessibilità dei contenuti digitali
– Microsoft Teams e ambienti collaborativi

Progettare attività inclusive
– Esercitazioni guidate su piattaforme per l’inclusione

​

Edizione 2 – "Competenze digitali per l’insegnamento innovativo"

Competenze per la certificazione EIPASS
– Moduli base: Word, Excel, Internet, Sicurezza, PEC, firma digitale
– Focus su strumenti utili per il lavoro scolastico

Strumenti collaborativi per la didattica attiva
– Microsoft Teams e Forms
– Jamboard, Canva, Wakelet, Kahoot, Genially

Verifica e valutazione digitale
– Strategie di valutazione online e strumenti pratici

​

2. Laboratori di formazione sul campo (10 ore ciascuno)

Modalità: Presenza obbligatoria
Formato: 2 edizioni, ciascuna articolata in 3 sessioni (4h + 4h + 2h)

​

Edizione 1 – "Robotica educativa e coding base"

Introduzione al pensiero computazionale
– Coding unplugged
– Scratch e ambienti visuali

Robotica educativa con kit base
– Uso di robot didattici (es. mBot, Bee-Bot, Lego Education)
– Attività pratiche in piccolo gruppo

Progettazione di attività didattiche
– Applicazioni multidisciplinari (STEM e umanistiche)

​

Edizione 2 – "Produzione di contenuti multimediali per la didattica"

Creazione di video didattici
– Strumenti semplici per registrare e montare video
– Storyboard e narrazione didattica

Podcast e contenuti audio
– Audacity o Anchor per la creazione
– Format educativi: interviste, rubriche, narrazioni

Editing e pubblicazione
– Licenze, copyright, canali di diffusione protetta 

bottom of page