I speak BOARD GAME - English Camp Rolando Rivi 2025
- 15 set
- Tempo di lettura: 3 min
L'English Camp che si è svolto alla Rolando Rivi si è arricchito quest'anno, accanto alle attività specifiche per apprendere la lingua inglese, della presenza di esperti che hanno a che fare con il mondo dei giochi da tavolo.
È tradizione del nostro camp proporre un “tema” che si accosti ai momenti di insegnamento dell'inglese, e che permetta ai bimbi e ragazzi di fare esperienza, oltre che di un campo in lingua, anche di altre attività pensate e progettate su di loro.
Grazie alla presenza di Annalisa e Leonardo, della Commissione Giochi da Tavolo del CSI di Reggio Emilia e di Benedetta, dimostratrice della casa editrice Djeco, le nostre mattine hanno lasciato spazio a diverse ore dedicate ai giochi di società e all'apprendimento di abilità cooperative, di attenzione, osservazione, destrezza, velocità, comunicazione e movimento, regalando benefici psicologici, emotivi e sociali a tutti i partecipanti.
La “daily routine” che ci ha accompagnato durante il Camp, si è strutturata in due blocchi principali. La giornata è sempre iniziata con alcuni balli tenuti dai nostri educatori, per aumentare lo spirito di gruppo e la carica mattutina, e con un canto di lode e una preghiera, entrambi in inglese.
Successivamente i partecipanti sono stati suddivisi in quattro gruppi per fascia d’età, e ogni gruppo ha svolto a rotazione, nella propria aula assieme ai propri educatori, una delle tre attività previste nella settimana: lezione di inglese, lezione di madrelingua, e laboratorio di giochi di società.
Nel corso dei 5 giorni della settimana ogni gruppo ha partecipato a queste attività: due volte con la nostra madrelingua Sarah; due volte con Annalisa e Leonardo o Benedetta (a seconda dell'età dei bambini) e cinque volte di lezione di inglese. Il secondo blocco del venerdì è stato infine dedicato ad un torneo finale che, concludendo la settimana, ha permesso ai bambini di guadagnare punti per vincere il premio finale.
Infatti i quattro gruppi di età sono stati ulteriormente suddivisi in 4 squadre (di età miste) che durante la settimana hanno provato ad accumulare punti. Questo sistema ha permesso ai bambini e hai ragazzi di lavorare in gruppo con i coetanei, ma anche di sentirsi parte di una squadra più ampia che coinvolge grandi e piccoli, il cui punteggio è stato aggiornato sui tabelloni segnapunti. Il venerdì, in occasione del torneo, ogni squadra si è ritrovata per cercare di vincere il premio finale!
Durante le attività di inglese i nostri educatori ed insegnanti hanno accompagnato i bambini ad entrare nel mondo della lingua e della cultura inglese attraverso canzoni, giochi, ripetizioni, esercizi e disegni contenuti in un quaderno che i bambini hanno portato a casa a fine settimana.
Sarah, la nostra madrelingua, con grande creatività e fantasia ha coinvolto quotidianamente tutti i gruppi, attraverso attività mirate, ad entrare nel mondo della lingua senza dover passare dalla traduzione in italiano, prediligendo un approccio comunicativo invitando ogni bambino a mettersi in gioco e divertirsi!
I nostri esperti di giochi da tavolo, infine, hanno principalmente lavorato sulla base di un progetto educativo pensato con cura, che li ha portati a selezionare i giochi più adatti partendo da specifiche finalità didattiche e sociali, con l’obiettivo di favorire l’apprendimento, la cooperazione e lo sviluppo delle competenze relazionali. I giochi proposti non sono stati scelti a caso, ma calibrati in base all’età, agli obiettivi educativi e ai bisogni del gruppo, offrendo così un’esperienza coinvolgente che ha unito divertimento e crescita.
Insomma, anche quest'anno il nostro Camp è stato frutto di una preziosa collaborazione tra diverse realtà, che si sono spese con gratuità e professionalità con i bambini, e hanno aiutato a rientrare in modo graduale e coinvolgente all'interno del mondo scolastico.