top of page

“Pellegrini di Speranza” 4 giorni di scuola attiva tra la Toscana e l’Emilia

  • 4 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 19 giu

Dal 1 al 4 maggio i ragazzi dell'Istruzione Familiare Secondaria di Primo Grado Rolando Rivi hanno potuto vivere l’esperienza della Settimana Verde: 4 giorni di scuola attiva tra arte, natura, storia, scienze, fede e amicizia nello splendido contesto offerto da Toscana ed Emilia.


Il primo giorno è stato tutto dedicato al pellegrinaggio tra Gambassi Terme e S. Gimignano: 13 km nelle verdi colline toscane lungo la Via Francigena, che hanno segnato l’inizio dell’esperienza. Ai ragazzi sono stati consegnati alcuni simboli- croce e immagine del pellegrino, ed essi stessi hanno potuto scegliere il nome della propria squadra e decorare il proprio stendardo, che hanno portato fino alla meta.



Il secondo giorno Firenze ha fatto da padrona: Dante tour per la classe 1 e 2, e Museo di Leonardo da Vinci per la classe 3 hanno occupato la mattina. In seguito tutti insieme ci siamo recati a La Specola, il Museo di Storia Naturale, e abbiamo chiuso il pomeriggio con un gelato e un giro in centro!


La cena in costume rinascimentale si è tinta di mistero: i ragazzi, vestiti con abiti d’epoca, sono stati coinvolti nell’omicidio di Leonardo da Vinci, ucciso alla corte degli artisti, e hanno dovuto risolvere il giallo trovando l’assassino, l’arma del delitto e il movente attraverso domande agli altri artisti sospettati.



Anche la mattina seguente si è svolta all’interno di una cornice rinascimentale: i nostri ragazzi sono potuti diventare apprendisti all’interno di alcune botteghe, grazie all’aiuto dei mastri artigiani: speziali, artisti, falegnami, tessitori e giocolieri.

Il pomeriggio ha portato le ragazze di nuovo in centro a Firenze per la visita al Museo delle Illusioni e ad una caccia fotografica, mentre i ragazzi si sono tuffati nelle emozioni di Coverciano, con 1.30 h di allenamento con i tecnici federali della nazionale, e la visita al Museo della nazionale e al centro tecnico federale.

La sera i ragazzi si sono dovuti destreggiare, a squadre, in una Escape Room che li ha obbligati a usare ragionamento e logica per poter uscire dalla stanza!



Infine domenica, ultimo giorno, tutta la scuola si è spostata a Bologna: al mattino in alcune ore adrenaliniche di salti all’interno dell’Hyperspace, e al pomeriggio con un conclusivo giro per la città, in visita alle Chiese di S. Domenico e S. Petronio.

Un’esperienza sicuramente indimenticabile per i ragazzi, gli educatori e gli insegnanti, che rende la nostra scuola un luogo di relazioni, amicizia ed esperienze speciali, facendoci continuamente ringraziare di farne parte!



bottom of page